30/05/2025

Microbioma cutaneo, probiotici e prebiotici: come migliorare la salute della pelle con la skincare giusta

Probiotici e prebiotici nella skincare: cosa sono, a cosa servono e perché fanno bene

Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di microbioma della pelle, skincare probiotica e cosmetici prebiotici.

Ma di cosa si tratta davvero? E, soprattutto, funzionano?

In questo articolo facciamo chiarezza su questi concetti e su come possano contribuire al benessere e alla bellezza della nostra pelle.

 

Cos’è il microbioma cutaneo?

Il microbioma cutaneo è un ecosistema complesso composto da miliardi di microrganismi — come batteri, lieviti e virus — che vivono sulla superficie della nostra pelle.

Lontano dall’essere un nemico, questo insieme di microrganismi è un alleato fondamentale per:

  • proteggere la pelle da agenti patogeni esterni,
  • rafforzare la barriera cutanea,
  • regolare l’infiammazione e la risposta immunitaria.

Un microbioma in equilibrio è sinonimo di pelle sana, luminosa e protetta.
Al contrario, uno squilibrio può essere collegato a problematiche come acne, dermatiti, irritazioni o secchezza.

 

Cosa sono i probiotici e i prebiotici?

Vediamo ora in dettaglio il significato di probiotici e prebiotici e perché se ne parla sempre di più anche nel mondo della cosmetica.

  • Probiotici: sono microrganismi vivi che, se applicati correttamente sulla pelle, aiutano a rinforzare la flora batterica benefica già presente. Possono contrastare batteri nocivi, ridurre le infiammazioni e sostenere le difese naturali della pelle.
  • Prebiotici: non sono microrganismi, ma nutrienti che favoriscono la crescita dei “batteri buoni”. Sono spesso zuccheri, fibre o oli vegetali che agiscono in modo selettivo, stimolando la vitalità del microbioma sano.

 

Perché vengono usati nei cosmetici?

Così come può alterarsi il microbiota intestinale, anche il microbioma cutaneo può entrare in crisi a causa di fattori come:

  • Stress;
  • dieta povera;
  • uso di detergenti aggressivi;
  • esposizione a inquinanti.

In questi casi, prodotti skincare contenenti probiotici o prebiotici possono favorire il riequilibrio del microbioma e rafforzare le difese naturali della pelle.

 

Funzionano davvero?

Sì, e non lo dicono solo le tendenze del settore.
La ricerca scientifica conferma che cosmetici contenenti probiotici, prebiotici o loro derivati possono aiutare in caso di:

  • acne;
  • dermatite atopica;
  • eczema;
  • pelle sensibile o reattiva.

Ovviamente, è fondamentale che i prodotti siano formulati in modo efficace e sicuro.

 

Ma i probiotici nei cosmetici sono vivi?

Qui c’è un punto importante da chiarire: inserire probiotici vivi in un cosmetico è molto complesso.
Da un lato, i conservanti necessari per evitare contaminazioni tendono a inibirne l’attività. Dall’altro, se i microrganismi riuscissero a sopravvivere, potrebbero proliferare in modo incontrollato, compromettendo la sicurezza del prodotto.

Ecco perché i cosmetici oggi utilizzano spesso:

  • lisati probiotici: frammenti o derivati inattivi dei microrganismi, comunque ricchi di sostanze attive (enzimi, peptidi, polisaccaridi);
  • prebiotici naturali: che nutrono i batteri benefici già presenti sulla pelle, aiutandoli a prosperare.

 

I benefici per la pelle

Utilizzare skincare a base di prebiotici e lisati probiotici può offrire numerosi vantaggi:

  • Rinforza la barriera cutanea
  • Riduce arrossamenti e infiammazioni
  • Limita la proliferazione di batteri patogeni
  • Favorisce l’omeostasi cutanea, cioè l’equilibrio fisiologico della pelle

 

Conclusione: skincare probiotica, sì o no?

La risposta è sì, ma con consapevolezza.
I cosmetici a base di prebiotici e derivati probiotici possono sostenere in modo delicato e intelligente il microbioma cutaneo, ma vanno scelti con attenzione.

  • Leggi sempre l’INCI (l’elenco ingredienti);
  • Preferisci prodotti di marchi affidabili;
  • Non dimenticare che una buona skincare inizia anche da dentro: alimentazione equilibrata e stile di vita sano fanno la differenza!
Fonte: cosmetorio.it
info@cosmetorio.it
011/5360961
Via Duino 179/c
10127 Torino
Privacy policy
Azienda cosmetica
Produzione cosmetici
Cosmetici bio
envelopephone